17 anni ormai è maggiorenne! In questi giorni si parla tanto degli stipendi degli italiani che sono i più bassi in Europa dal 2008.

Siamo nel 2025 ci siamo svegliati un po’ tardi, ma vediamo se ora questo problema verrà risolto da questa classe politica. Già mi fa ridere che la Elly dall’estate del 2023 sta raccogliendo firme per chiedere al governo di inserire un salario minimo di 9 euro e fare una legge popolare. Questa per me è una bella presa in giro e quindi lo definisco l’ennesimo giochino politico per distrarre il popolo.  Avere un salario dignitoso per gli operai è già scritto nella Costituzione all’art 36 e poi non è detto, cara Elly, che 9 euro all’ora sia un salario adeguato, visto il caro vita che abbiamo anche per colpa di queste guerre. Quindi Elly voglio capire: la conosci la nostra Costituzione Italiana? Invece di girare l’Italia per raccogliere le firme, per fare una legge popolare per un diritto che abbiamo già, fai il tuo lavoro di opposizione e fai conoscere questo diritto Costituzionale in parlamento ma soprattutto alla gente, al popolo. Sventola la nostra Costituzione dicendo che non viene applicato un giusto salario che deve permettere una vita presente dignitosa e un futuro con delle prospettive e chi è in parlamento ed al governo è eletto per rispettare questi principi Costituzionali, tutti i principi Costituzionali.  Non c’è bisogno che ti fai la campagna politica girando l’Italia a raccogliere firme per un diritto che i lavoratori hanno già.

Ecco che qui io inizio a pormi domande: ma se chi è eletto in parlamento deve rispettare la Costituzione Italiana, sui cui valori è fondata la nostra Repubblica, e uno dei primi principi è sull’ importanza di un lavoro dignitoso per tutti come si può avere tralasciato per anni l’adeguamento dei salari dei lavoratori? Nessun politico al governo ha pensato di rispettare l’art 36 della nostra Costituzione? Dal 2008 quindi possiamo dire che abbiamo al governo degli incompetenti? Non è questa una dimenticanza da poco. Ecco che qui in questi anni certamente qualcuno con questa dimenticanza si è arricchito sulle spalle degli operai, quindi diciamo che ha avuto un bel regalo un regalo fatto agli affaristi, agli imprenditori, ai manager che anche quando fanno fallire un’azienda escono con una liquidazione, a volte, milionaria. Ma porsi domande e imparare la Costituzione è importante perché ti fa capire come dovrebbero funzionare in realtà le cose e come, invece, non stanno funzionando. Allora io mi domando in che Stato o Repubblica democratica viviamo? Se chi è eletto per rispettare i valori della nostra Costituzione dimentica di adeguare i salari al caro vita! Ma sentiamo poi cosa cita art 36 perché quando dico che se si fanno due conti forse oggi come oggi neppure 9 euro l’ora sono un salario adeguato ai valori della nostra Costituzione Italiana.

-Art 36 Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa.

La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge.

Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi-

I Nostri Padri Costituenti erano avanti come vedete perché il salario che loro intendevano deve essere sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. Quindi prevedevano anche che lavorasse anche solo una persona, e, forse era il padre di famiglia perché le madri dovevano stare a casa a tirar su i figli. Ora certamente nel 2025 lavorano anche le donne ma ciò non vuol dire che siccome lavorano anche le donne allora gli stipendi debbano essere più bassi…Qui ormai neanche se si portano a casa due stipendi si ha una vita dignitosa e libera.

Capite quindi che non adeguare i salari oltre a fare arricchire qualcuno alle spalle degli operai ci hanno tolto la libertà e la dignità. Quindi vedete che testamento ci hanno lasciato i nostri Padri ci spiegano pure le condizioni in cui questa politica (tutti che siano di dx o di sx)  ha contribuito a portarci ad una vita non libera, oppressiva e sfinente.

La nostra Costituzione è stata tradita e non solo, purtroppo, in questo art 36 ma in tutto ciò che rappresenta la libertà, l’uguaglianza, i diritti di tutti. Perché il primo articolo, quello più importante della nostra Repubblica è sul lavoro quindi ci dovrebbe essere la tendenza della Repubblica a rimuovere tutti gli ostacoli per raggiungere quell’obiettivo: la piena occupazione e i giusti salari. Ciò significa che tutti dovremmo lavorare. Perché se non c’è lavoro per tutti con uno stipendio adeguato, come prevede la nostra Costituzione, non ci può essere libertà e neanche libertà di scelta perché condizionati e ricattati e quindi si ragiona di pancia e non si testa. Ora tocca solo a noi riprendere la ragione e scalzare questo sistema democratico dittatoriale.

Leggi anche art precedente dove si parla di un altro articolo importante in tutela dei lavoratori il 41. I mi piace e le condivisioni sono ben accette.